Inizia in Europa l'implementazione commerciale del servizio autonomo WHILL per passeggeri a mobilità ridotta

L'aeroporto di Roma Fiumicino è tra i primi a guidare l'espansione dei servizi di mobilità autonoma in Europa

9 apr 2025

selected image
1 / 5

Roma, Italia, 25 marzo 2025 – Aeroporti di Roma e WHILL, Inc. hanno lanciato le sedie a guida autonoma progettate per i passeggeri con mobilità ridotta (PRM) all'aeroporto di Roma Fiumicino.


L'annuncio è stato fatto durante l'evento "Inclusione e accessibilità in aeroporto", un incontro annuale con le associazioni che rappresentano le persone con disabilità, tenutosi oggi presso l'Innovation Hub dell'aeroporto "Leonardo da Vinci".


Progettato per offrire ai viaggiatori maggiore autonomia e comfort, il nuovo servizio segna un passo significativo verso un'esperienza aeroportuale più accessibile e sicura, fornito da ADR Assistance, la società del Gruppo Aeroporti di Roma che supporta i passeggeri con disabilità o mobilità ridotta.


Impostando semplicemente la destinazione, i passeggeri possono contare sul dispositivo di guida autonoma per trasportarli autonomamente al gate. Grazie ai sensori intelligenti, la sedia evita gli ostacoli e garantisce un viaggio confortevole e indipendente. Al termine del percorso, la sedia torna automaticamente nella posizione di partenza.


I nuovi dispositivi sono disponibili nell'area di imbarco del Terminal 3, che copre rotte verso 14 gate (E11–E24) e tre lounge nell'area non-Schengen. La fase iniziale del servizio è avviata con quattro dispositivi, con i dipendenti di ADR Assistance che gestiscono le operazioni tramite un'interfaccia touchscreen per impostare le destinazioni dei passeggeri all'interno dell'aeroporto.


Come uno dei primi aeroporti in Europa a testare e adottare il servizio autonomo di WHILL, l'aeroporto di Roma Fiumicino continua a essere leader nell'innovazione dell'accessibilità. Questa iniziativa ha contribuito al riconoscimento dell'aeroporto di Fiumicino per l'ottavo anno consecutivo come miglior hub in Europa per la qualità dei servizi da parte di ACI World. Già in uso presso i principali hub in Nord America e Giappone, WHILL ha partecipato al programma "Runway to the Future" presso l'Innovation Hub di ADR nel Terminal 1 dell'aeroporto di Roma Fiumicino.


Dichiarazioni esecutive:

"Siamo orgogliosi di presentare il nostro servizio in Europa. WHILL offre soluzioni di trasporto personale e Mobility-as-a-Service, migliorando l'accessibilità negli spazi pubblici in tutto il mondo. Operando in circa 30 paesi, siamo entusiasti di continuare ad espandere la nostra portata in nuove sedi", ha affermato Satoshi Sugie, co-fondatore e CEO di WHILL.


"I dispositivi di guida autonoma WHILL rappresentano un altro passo avanti nella nostra visione di un'esperienza aeroportuale più personalizzata. Questo nuovo servizio migliora attivamente l'accessibilità della nostra infrastruttura, rendendo il viaggio del cliente più agevole per coloro che necessitano di assistenza. Restiamo impegnati a migliorare l'accessibilità dei viaggi, con l'innovazione come motore chiave nei nostri sforzi continui per classificarci tra i migliori aeroporti al mondo per la soddisfazione dei passeggeri", ha affermato Marina Maschio, amministratore delegato di ADR Assistance, la società del gruppo Aeroporti di Roma che fornisce assistenza ai passeggeri con mobilità ridotta.


Informazioni su WHILL, Inc.

Fondata nel 2012, WHILL fornisce prodotti e servizi di mobilità personale in circa 30 paesi. WHILL migliora l'accessibilità in luoghi come aeroporti, ospedali, parchi a tema, navi da crociera e centri congressi. L'offerta dell'azienda spazia dalle sedie a rotelle elettriche e scooter per disabili ai dispositivi a guida autonoma, progettati per offrire agli utenti maggiore mobilità e indipendenza attraverso tecnologie avanzate.


Per saperne di più, visita https://whill.inc.


Per saperne di più su WHILL Autonomous Service: https://whill.inc/us/mobility-service/how-it-works/autonomous-drive


Informazioni su Aeroporti di Roma

Aeroporti di Roma è la società del Gruppo Mundys che gestisce e sviluppa gli aeroporti di Roma Fiumicino e Ciampino. Svolge inoltre altre attività correlate e complementari alla gestione aeroportuale. Il "Leonardo da Vinci" di Fiumicino è uno dei due hub in Europa e dei dodici nel mondo, con una valutazione Skytrax di 5 stelle per gli eccellenti standard di qualità del servizio e il miglior aeroporto al mondo per la sicurezza aeroportuale. Dispone di due terminal passeggeri ed è dedicato alla clientela business e leisure su rotte nazionali, internazionali e intercontinentali. Il ‘G.B. Pastine’ di Ciampino è utilizzato principalmente da compagnie aeree low cost, express-courier e attività di Aviazione Generale. Negli anni, ADR ha lavorato instancabilmente per costruire l’aeroporto del futuro, un’infrastruttura sostenibile e innovativa che coniuga efficienza operativa con attenzione al cliente e una strategia di valorizzazione del patrimonio culturale e artistico italiano in tutte le sue forme. Nel 2024, anno in cui il sistema aeroportuale romano ha superato per la prima volta i 50 milioni di passeggeri totali, questa visione ha contribuito a confermare l’aeroporto di Fiumicino come il miglior aeroporto d’Europa nella categoria degli aeroporti con oltre 40 milioni di passeggeri per il settimo anno consecutivo, affiancando, per la prima volta, l’aeroporto di Ciampino, premiato nella categoria degli aeroporti con 2-5 milioni di passeggeri.